1. Introduzione
Benvenuto,
ti invitiamo a leggere con attenzione i presenti Termini e Condizioni d’uso che regolano l’utilizzo del servizio offerto tramite il sito www.spaziomusicoterapia.it.
Per utilizzare il servizio di Svolta in Vista è richiesta l’accettazione integrale dei presenti Termini e Condizioni d’uso. Nel caso in cui non intendessi accettare i presenti Termini e Condizioni d’uso, in tutto o in parte, ti invitiamo a non utilizzare il sito, né il relativo servizio.
Se hai domande, puoi inviare un’email a info@spaziomusicoterapia.it.
2. Condizioni ed accettazione
Il fatto che il Cliente confermi il proprio ordine su www.spaziomusicoterapia.it, comporta automaticamente la presa visione e l’accettazione dei presenti Termini e condizioni d’uso senza riserva. Non è possibile inviare l’ordine senza esplicito consenso ai presenti Termini e condizioni d’uso. È fatto divieto all’acquirente di inserire dati falsi, e/o inventati, e/o di fantasia, nella procedura di registrazione necessaria ad attivare nei suoi confronti l’iter per l’esecuzione del presente contratto e le relative ulteriori comunicazioni; i dati anagrafici, il numero di telefono e l’indirizzo email devono essere esclusivamente i propri reali dati personali e non di terze persone e/o di fantasia.
3. Definizioni
- www.spaziomusicoterapia.it è un sito Web che offre un collegamento tra un Cliente e il Musicoterapeuta per svolgere una seduta di musicoterapia, attraverso videochiamata, con previo appuntamento e pagamento online.
- Incontro online: corrisponde alla realizzazione da parte del Musicoterapista di un appuntamento orale che si terrà a distanza tramite videochiamata. Il Cliente può scegliere liberamente il giorno e l’ora dell’appuntamento secondo la disponibilità e deve pagare online e in anticipo il prezzo del suo colloquio per poter accedere a questo servizio. Il colloquio orale avrà la durata di 45 minuti e sarà condotto tramite videochiamata. Cliente: qualsiasi persona fisica (oltre i 18 anni) o azienda che acquista sul sito Svolta in Vista, ai sensi dei presenti Termini e condizioni d’uso, è da considerarsi Cliente.
4. Modifica dei Termini e condizioni d’uso
Spazio Musicoterapia si riserva il diritto insindacabile di modificare in qualunque momento i suoi Termini e condizioni d’uso senza preavviso. Il Cliente è, quindi, invitato a consultarli quando accede al sito. Le modifiche apportate saranno applicabili a qualsiasi richiesta successiva alle modifiche. Ogni versione dei Termini e condizioni d’uso riporta una data precisa, pertanto il Cliente è invitato a leggere i Termini e condizioni d’uso prima di ogni acquisto.
5. Servizio
Per beneficiare di un colloquio, il Cliente deve disporre di un accesso a Internet per poter prendere un appuntamento ed essere contattabile dal Musicoterapista alle date e orari concordati. Il Cliente, al momento della prenotazione del colloquio, accetta di fornire tutte le informazioni richieste per convalidare l’ordine. Presterà particolare attenzione alle modalità di contatto fornite, garantendo che i contatti siano accurati e accessibili al momento dell’appuntamento. In caso di errore sulle informazioni fornite, nessun rimborso o credito può essere richiesto dal Cliente.
6. Funzionamento
Il Musicoterapista si impegna a contattare il Cliente alle date e agli orari concordati, previa convalida del pagamento dell’appuntamento. Il Cliente e il Musicoterapista si impegnano, pertanto, a essere presenti e disponibili alla data e all’ora dell’appuntamento. In caso di ritardo del Cliente nell’orario stabilito dal Cliente stesso, il Musicoterapista proverà a ricontattare il Cliente fino a 15 minuti dopo l’avvio inizialmente pianificato. Fino a 15 minuti di ritardo, il colloquio potrà essere svolto ma senza recuperare il tempo perso. Oltre 15 minuti di ritardo, l’appuntamento sarà considerato perso e nessuno cambio o rimborso sarà effettuato. Se il Musicoterapista non contatta il Cliente all’ora programmata, al Cliente sarà offerta una nuova data e/o ora per il colloquio o verrà rimborsato. Il colloquio online risponde alle modalità di qualsiasi colloquio tradizionale e rispetta la riservatezza delle informazioni e il codice deontologico professionle. Inoltre, si precisa che il Musicoterapista non è soggetto ad alcun obbligo di risultato. Qualsiasi comunicazione inappropriata – offensiva, razzista, pornografica o oscena – del Cliente può essere soggetta a un’interruzione immediata del colloquio in corso, senza possibilità di rimborso.
7. Annullamento di un colloquio
Se il Cliente è impossibilitato a garantire l’appuntamento nella data e ora da lui scelte, può annullarlo con almeno 48 ore di preavviso scrivendo un’email al seguente indirizzo: info@spziomusicoterapia.it. Se l’annullamento viene effettuato con almeno 48 ore di preavviso, il colloquio è riprogrammabile con una nuova data e/o ora, entro 30 giorni dall’annullamento. Nel caso di un preavviso inferiore a 48 ore o in assenza di un messaggio di avviso, l’appuntamento mancato è considerato dovuto e nessun rimborso o cambio sarà concesso. D’altra parte, l’annullamento di un colloquio da parte del Cliente è consentito solo due volte, anche se rispetta il periodo di almeno 48 ore di preavviso. Ad esempio, su richiesta del Cliente, il “colloquio A” viene annullato e sostituito dal “colloquio B”. Anche il “colloquio B” è annullato e sostituito dal “colloquio C”. Se dovesse essere annullato anche il “colloquio C”, quest’ultimo non sarà riprogrammabile o rimborsabile. Il Cliente può, inoltre, decidere in qualunque momento di interrompere la prestazione professionale e a suo insindacabile giudizio valuterà se rendersi disponibile ad effettuare un ultimo incontro finalizzato alla sintesi del lavoro svolto. Anche in questo caso, l’annullamento può essere rimborsato solo se avviene con un preavviso di almeno 48 ore rispetto al colloquio pianificato.
8. Registrazione
In occasione della prima richiesta di attivazione di un account, l’utente attribuirà un indirizzo email e una password. Quest’ultimo riconosce che tali identificativi costituiscono il sistema di validazione degli accessi dell’utente al servizio ed il solo sistema idoneo ad identificare l’utente che gli atti compiuti mediante tale accesso saranno a lui attribuiti e avranno efficacia vincolante nei suoi confronti. L’utente si obbliga a mantenerne la segretezza dei suoi dati d’accesso e a custodirli con la dovuta cura e diligenza e a non cederli anche temporaneamente a terzi.
9. Prezzi
I prezzi sono consultabili alla pagina “Prezzi” sul sito www.spaziomusicoterapia.it, sono espressi in euro e comprensivi di ritenuta d’acconto/ IVA. I prezzi indicati sul sito sono suscettibili di modifica in ogni momento e senza preavviso. Sono altresì suscettibili a variazioni per promozioni. In caso di dubbio è fatta richiesta al Cliente di scrivere all’indirizzo email info@spaziomusicoterapia.it per avere tutte le informazioni di dettaglio.
10. Ordini
L’ordine deve essere effettuato attraverso la procedura di acquisto sul sito www.spaziomusicoterapia.it. In fase di completamento dell’ordine viene richiesto di riempire la pagina dei dati personali. Si raccomanda di rileggere attentamente il modulo, in tutte le sue parti, prima di convalidare l’ordine. Spazio Musicoterapia non è ritenuto in alcun caso responsabile di errori inerenti ad un acquisto errato o per dati erroneamente inseriti dal Cliente. Spazio Musicoterapia è esonerato in ogni caso da qualsiasi responsabilità circa i dati forniti dal cliente. Il cliente si obbliga a informare tempestivamente Spazio Musicoterapia di qualsiasi variazione dei propri dati comunicati. L’acquirente sarà obbligato al pagamento del prezzo dal momento in cui la procedura di inoltro dell’ordine online sarà conclusa. Ciò avverrà cliccando sul bottone “effettua ordine” alla fine della procedura guidata.
11. Pagamento
Il pagamento del colloquio è fatto in anticipo, al momento della prenotazione. Il pagamento online viene effettuato in modalità protetta da PayPal, sistema di pagamento on line che consente di pagare con la massima sicurezza, in tempo reale. Con Paypal, infatti, Spazio Musicoterapia non vede i dati della carta di credito o del conto (che sono criptati con un apposito sistema) del Cliente, ma solo il pagamento ricevuto. Qualsiasi richiesta di appuntamento verrà presa in considerazione una volta ricevuto il pagamento.
12. Conferma d’Ordine e Perfezionamento Acquisto
Per tutti gli ordini effettuati online, Spazio Musicoterapia invia automaticamente un’email di conferma dell’ordine e quindi del/i colloquio/i all’indirizzo email segnalato dal Cliente. L’acquisto si intende perfezionato al momento del pagamento effettuato.
13. Note di prestazione occasionale/ Fatture
Le note di prestazione occasionale/ fatture saranno emesse al termine del servizio reso e saranno inviate all’indirizzo email indicato dal Cliente.
14. Diritto di recesso e Rimborsi
Il diritto di recesso di 14 giorni previsto dalla normativa vigente può essere esercitato nel termine di 14 giorni dall’invio dell’ordine. Se la prenotazione del servizio è avvenuta oltre i 14 giorni previsti dal diritto di recesso, il Cliente potrà esercitare il suo diritto di recesso ed essere rimborsato. Se la prenotazione del servizio è avvenuta all’interno dei 14 giorni previsti dal diritto di recesso, si tratta di un’esecuzione anticipata rispetto alla scadenza del diritto di recesso e pertanto il Cliente, acquistando il servizio, accetta di rinunciare al diritto di recesso. Tuttavia, a tutela del Cliente, con un preavviso di almeno 48 ore, egli potrà sempre rinunciare al servizio acquistato e ottenere il rimborso della quota versata. Per annullare il colloquio e ottenere il rimborso, il Cliente dovrà inviare un’email all’indirizzo info@spaziomusicoterapia.it. Infine, il Cliente accetta di rinunciare al diritto di recesso se il contratto è stato pienamente eseguito dal Musicoterapista.
15. Dati personali
Il trattamento dei dati personali è finalizzato esclusivamente alla prenotazione e svolgimento delle prestazioni professionali richieste dal Cliente e strettamente inerenti l’attività di Musicoterapia, nel rispetto della Legge 14 gennaio 2013, n. 4, nonché per poter adempiere agli obblighi legali e fiscali imposti dalla vigente normativa. Il conferimento del consenso al trattamento dei dati personali non è obbligatorio, sebbene sia indispensabile per la registrazione al sito e all’instaurarsi del rapporto professionale di Musicoterapia e pertanto, in mancanza del consenso del Cliente, il Musicoterapista non potrà accettare l’incarico. Sottoscrivendo una qualsiasi richiesta tramite form (richiesta informazioni, registrazione, prenotazione, modulo d’ordine, pagamento, svolgimento del colloquio) il Cliente acconsente al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/03 e Regolamento UE 679/2016.
16. Riservatezza
Il Professionista si impegna a rispettare il codice deontologico professionale. Viceversa, il Cliente si impegna a non registrare i colloqui e a isolarsi da ogni terza parte che possa ascoltare il colloquio. Nessuna informazione personale può e potrà essere trasferita a terzi o utilizzata per scopi non concordati con il Cliente. In caso di intercettazione di informazioni da parte di terzi, nonostante il sistema sicuro, Spazio Musicoterapia non sarà ritenuta responsabile.
17. Responsabilità
Spazio Musicoterapia non può essere ritenuto responsabile per un’inaccessibilità totale o parziale del sito dovuta a forza maggiore o problema tecnico imposto dal fornitore di servizi tecnici del sito; lo stesso vale in caso di interruzione a causa di manutenzione o aggiornamento del sito.
Ultimo aggiornamento 07 giugno 2021